Preiscrizione

Domanda di iscrizione albo fornitori

    Iscrivi la tua azienda alla seguente categoria: *

    Dati impresa 1 di 6

    Dati impresa 1 di 6

    Dati rappresentante 2 di 6

    Dati rappresentante 2 di 6

    Sede legale 3 di 6

    Sede legale 3 di 6

    Sede amministrativa 4 di 6

    Sede amministrativa 4 di 6

    Dati contatto 5 di 6

    Dati contatto 5 di 6

    IL LEGALE RAPPRESENTANTE DICHIARA 6 di 6

    1. che nei propri confronti non è stata pronunciata una condanna con sentenza definitiva o decreto penale di condanna divenuto irrevocabile o sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell'art. 444 del C.P.C. per uno dei seguenti reati di cui al comma 1 dell'art. 80 del D.lgs. n.50/2016:
      1. delitti, consumati o tentati, di cui agli articoli 416, 416-bis del codice penale ovvero delitti commessi avvalendosi delle condizioni previste dal predetto articolo 416-bis ovvero al fine di agevolare l'attività delle associazioni previste dallo stesso articolo, nonché per i delitti, consumati o tentati, previsti dall'articolo 74 del decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, dall'articolo 291-quater del decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 e dall'articolo 260 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, in quanto riconducibili alla partecipazione a un'organizzazione criminale, quale definita all'articolo 2 della decisione quadro 2008/841/GAI del Consiglio;

      2. delitti, consumati o tentati, di cui agli articoli 317, 318, 319, 319-ter, 319-quater, 320, 321, 322, 322-bis, 346-bis, 353, 353-bis, 354, 355 e 356 del codice penale nonché all'articolo 2635 del codice civile;

        b-bis) false comunicazioni sociali di cui agli articoli 2621 e 2622 del codice civile;

      3. frode ai sensi dell'articolo 1 della convenzione relativa alla tutela degli interessi finanziari delle Comunità europee;

      4. delitti, consumati o tentati, commessi con finalità di terrorismo, anche internazionale, e di eversione dell'ordine costituzionale reati terroristici o reati connessi alle attività terroristiche;

      5. delitti di cui agli articoli 648-bis, 648-ter e 648-ter.1 del codice penale, riciclaggio di proventi di attività criminose o finanziamento del terrorismo, quali definiti all'articolo 1 del decreto legislativo 22 giugno 2007, n. 109 e successive modificazioni;

      6. sfruttamento del lavoro minorile e altre forme di tratta di esseri umani definite con il decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 24;

      7. ogni altro delitto da cui derivi, quale pena accessoria, l'incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione.

    1. che non è pendente alcun procedimento per l'applicazione di una delle misure di prevenzione o di una delle cause ostative di cui rispettivamente all'art. 6 e all’art. 67 del d.lgs. 6 settembre 2011, n. 159 e che nei propri confronti non sussiste alcuna causa di divieto, decadenza o sospensione, di cui all’art. 67 del d.lgs. 6 settembre 2011, n. 159 (art. 80, comma 2, del D.lgs. n. 50/2016);
    2. di non aver commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse o dei contributi previdenziali, secondo la legislazione italiana o quella dello Stato in cui sono stabiliti (art. 80, comma 4 del D.lgs. n. 50/2016);
    3. di non aver commesso gravi infrazioni debitamente accertate alle norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro, nonché agli obblighi di cui all'art. 30, comma 3, del Codice (art. 80, comma 5, lettera a), del D.lgs. n. 50/2016);
    4. di non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione coatta, di concordato preventivo, salvo il caso di esercizio provvisorio del curatore fallimentare ovvero di concordato con continuità aziendale, o nei cui riguardi sia in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni (art. 80, comma 5, lettera b), del D.lgs. n. 50/2016).
      (In caso di esercizio provvisorio del curatore fallimentare ovvero di concordato preventivo con continuità aziendale vale quanto previsto dall'art. 110, commi 3, 4, 5 e 6 del D.lgs. n. 50/2016)
      ;
    5. di non essersi reso colpevole di gravi illeciti professionali, nei confronti di MTF SRL, tali da rendere dubbia la sua integrità o affidabilità (la valutazione della gravità dell'illecito viene valutata da MTF SRL stessa, con particolare riferimento a quanto previsto all'art. 80, comma 5, lettera c) del D.lgs. n. 50/2016);
    6. che la propria iscrizione non determina una situazione di conflitto di interesse ai sensi dell'art. 42, comma 2 del Codice, non diversamente risolvibile (art. 80, comma 5, lettera d) del D.lgs. n. 50/2016);
    7. che nei propri confronti non è stata applicata la sanzione interdittiva di cui all'art. 9, comma 2, lettera c), del d.lgs. 8 giugno 2001, n. 231, o ad altra sanzione che comporta il divieto di contrarre con la pubblica amministrazione, compresi i provvedimenti interdittivi di cui all'art. 14 del d.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 (art. 80, comma 5, lettera f) del D.lgs. n. 50/2016);
    8. di non essere iscritto nel casellario informatico tenuto dall'Osservatorio dell'ANAC per aver presentato false dichiarazioni o falsa documentazione nelle procedure di gara e negli affidamenti di subappalti (art. 80, comma 5, lettera f-ter) del D.lgs. n. 50/2016);
    9. che nel casellario informatico tenuto dall'Osservatorio dell'ANAC non risulta nessuna iscrizione per aver presentato false dichiarazioni o falsa documentazione ai fini del rilascio dell'attestazione di qualificazione, per il periodo durante il quale perdura l'iscrizione (art. 80, comma 5 lettera g) del D.lgs. n. 50/2016);
    10. di non aver violato il divieto di intestazione fiduciaria posto all'art. 17 della l. 19 marzo 1990, n. 55 e ss. mm.ii. o, altrimenti, che è trascorso almeno un anno dall'ultima violazione accertata definitivamente e che questa è stata rimossa (art. 80, comma 5, lett. h), del D.lgs. n. 50/2016);
    11. di rispettare quanto previsto dall'art. 80, comma 5, lett. l) del D.lgs. n. 50/2016;
    12. di non avere liti pendenti con MTF SRL e con il Comune di Lignano Sabbiadoro;
    13. di sottoporre i propri dipendenti:
      1. alle previste visite mediche e di impiegare esclusivamente dipendenti con l'attestazione di idoneità per i servizi del presente appalto:
      2. alla informazione, formazione e addestramento per l'effettuazione delle operazioni previste dal servizio in oggetto;
    1. di essere informato, ai sensi e per gli effetti del D.lgs. 30 giugno 2003, n.196, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell'ambito del procedimento per il quale la dichiarazione viene resa.

    Ho letto e accetto la privacy policy

    IL LEGALE RAPPRESENTANTE DICHIARA 6 di 6

    * Campi obbligatori